Cosa visitare a Roma 3 giorni

Immagine
Informazioni per una gita di 3 giorni nella città di Roma, per una vacanza in una delle città più belle  cosa visitare a Roma con la sua lunga storia, nel corso dei secoli che ha creato una successione di eventi infiniti che hanno donato un volto straordinario e piacevole. Roma nei 3 giorni tra venerdì, sabato e domenica passeggiando attraverso l'architettura barocca, l'arte classica, i numerosi monumenti , le belle strade di Roma numerose fontane. Le meraviglie della città di Roma capitale d'Italia situata nel centro della penisola italiana: descrizioni utili sul Colosseo, il Pantheon, le Terme di Caracall Domus Aurea, San Pietro, Piazza Navona. Roma con il suo aspetto attuale dovuto principalmente al desiderio dei papi di lasciare un segno indelebile del proprio papato, soprattutto nell'epoca rinascimentale e barocca hanno fatto erigere dai migliori artisti del tempo, chiese e palazzi magnifici arricchiti da parchi e fontane meravigliose, tra tutte bellez...

Sicilia

Una dei posti più belli della Sicilia a livello internazionale conosciuta come una delle più belle cittadine di mare del mondo.Cosa visitare a Taormina per un giorno? Una città dalla storia e cultura millenaria, conserva resti della dominazione greca e romana ed araba, nonché numerosi reperti della sua storia medievale come le rovine del castello Arabo Normanno di Taormina che sorge in posizione elevata e domina l'omonima cittadina.



Questa sua posizione la inserisce, tra le acropoli che fin dai tempi remoti costituivano punti strategici per il controllo delle vie di passaggio da Catania a Messina. Nel secolo XIX con la costruzione della strada litoranea, la direttrice nord-sud passava obbligatoriamente per il territorio di Taormina continua a leggere>>>

Le isole Eolie in Sicilia sono tutte belle, ogni isola ha la sua particolarità, a Lipari da visitare c'è la famosa spiaggia bianca, così ribattezzata per via dalla pomice che da li proviene che fa contrasto con il mare dai fondali azzurri.

Cosa c'è da visitare alle isole Eolie.



Le isole con le più belle spiagge sono Salina e Lipari che si possono visitare anche con un giro in barca, con le varie soste per i bagni nei punti dove il mare è più blu. Si possono effettuare anche delle escursioni, gli abitanti delle isole Eolie sono molto orgogliosi della propria terra e saranno molto felici di mostrartele.

 




Le Isole Eolie sono un paradiso dell' Italia e della Sicilia in particolare; si tratta di vere meraviglie della natura da vivere e rispettare. Queste isole sono patrimonio mondiale dell' UNESCO continua a leggere...

In Sicilia di castelli ce ne sono tanti, perché tanti sono stati gli invasori che si sono susseguiti, che con i loro castelli hanno lasciato un segno del loro transito nell'isola siciliana. I più importanti sono quelli di derivazione Sveva, ma si possono trovare anche edifici originariamente edificati dai nobili dell'epoca, come la famiglia Ventimiglia o Chiaramonte.



 




 Sono oltre duecento quelli che ci sono ai giorni nostri e già un tale numero la dice lunga sulla longevità e sulla particolare struttura che il feudalesimo assunse in Sicilia. La storia della Sicilia medievale è una storia complessa e a volte drammatica che si può ripercorrere visitando i castelli siciliani. Monumenti di particolare fascino, i castelli siciliani oggi appartengono alla collettività continua a leggere...

La valle dei templi come è chiamata l'area archeologica presso la città di Agrigento vi stupirà per la sua combinazione di architettura classica e il paesaggio mediterraneo. Gli edifici di culto dell'antica città di Akragas, fondata nel VI secolo a.C. per poi formare, con Siracusa, la più grande potenza della Sicilia greca. Bellissimi templi in stile dorico sono uno vicino all'altro e dominano la cosiddetta valle dei templi di Agrigento.



Alcuni di questi templi si sono conservati in modo ottimale nonostante il passare dei secoli, come ad esempio il tempio di Giunone e il tempio della Concordia, il tempio di Ercole, costruito intorno al 500 a.C. Galleria fotografica qui. Cosa vedere ad Agrigento oltre alla valle dei templi.



 




Moltissime sono le chiese da visitare ad Agrigento tra cui l'abbazia di Santo Spirito nel cui interno si può ammirare il soffitto di legno a cassettoni con lo stemma della famiglia Chiaramonte, una Madonna gaginesca e degli stucchi serpottiani sulle pareti. L'abbazia è stata costruita dalla famiglia Chiaramonte continua a leggere...

Nella piccola città di Gangi in Sicilia, le case sono vendute al costo di un caffè. Questa idea è stata presentata dal sindaco della cittadina siciliana, che ha pensato di poter con questo accorgimento poter recuperare molte di quelle case diroccate e in cattive condizioni, e poter ripopolare la zona.

In parole povere si può comprare una casa al costo di un euro, ebbene si ma, a patto di assumersi la responsabilità di restaurarla entro un limite prefissato di cinque anni. Viene richiesta solo una caparra di cinquemila euro, per assicurarsi che l'acquirente sia realmente interessato alla risistemazione (il cui costo si aggira sui 35.000 euro).

Questa idea molto originale, ha destato molta curiosità, soprattutto nei paesi esteri. E pare che molte persone siano interessate all'acquisto di una casa a Gangi in Sicilia.

Gangi si trova in provincia di Palermo e il comune conta circa 7.000 abitanti. E' nella lista dei "I borghi più belli d'Italia", un primato che condivide con le vicine Cefalù e Geraci Siculo. Dal 2012 è entrato a far parte dei Comuni "Gioiello d'Italia", l'unico in Sicilia. Il 20 aprile 2014, dopo quasi due mesi di votazioni on line all'interno della trasmissione Rai Alle falde del Kilimangiaro, Gangi è stato proclamato Borgo dei Borghi, il più bello tra i Borghi d'Italia.

Fonte «Agenzia Dire» «www.dire.it»




Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa visitare nel Lazio vicino Roma

Come visitare le località della costiera amalfitana

Calcola distanza da Terracina Sperlonga e poi Gaeta

Come mangiare bene senza spendere tanto con TheFork

Nord Italia città e luoghi da visitare

Mare nel Lazio da Terracina a Sperlonga a Gaeta

Bed and breakfast oppure hotel a Sorrento

Bolsena Hotel vicino al Lago dove dormire

Come trascorrere bene più tempo in natura